Il Comune di San Severo è lieto di annunciare che nella serata di martedì 17 maggio in Piazza Martiri di Cefalonia verrà organizzato uno spettacolo con due ospiti di eccezione, Noemi e Gabry Ponte e con la partecipazione dei Dj di Radio Norba che presenteranno […]
EventiL’Associazione Culturale “Il Cilindro dei Sogni” con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura della Città di San Severo ha presentato U’ SUCCURZ’, una commedia dialettale in 2 atti di Mauro Valente, per la regia e la direzione Artistica di Luigi Zampino. Interpreti della […]
Cultura EventiIl protagonista di questa storia assomiglia tanto ad alcuni personaggi di Molière. L’avaro, avarissimo imprenditore Gervasio Savastano, vive nel perenne incubo di essere vittima della iettatura. A un certo punto le sue fisime oltrepassano la soglia del ridicolo: licenzia il suo dipendente Malvurio solo perché […]
Cultura EventiIl Comune di San Severo è lieto di annunciare che nella serata di martedì 17 maggio in Piazza Martiri di Cefalonia verrà organizzato uno spettacolo con due ospiti di eccezione, Noemi e Gabry Ponte e con la partecipazione dei Dj di Radio Norba che presenteranno […]
EventiIl Comune di San Severo è lieto di annunciare che nella serata di martedì 17 maggio in Piazza Martiri di Cefalonia verrà organizzato uno spettacolo con due ospiti di eccezione, Noemi e Gabry Ponte e con la partecipazione dei Dj di Radio Norba che presenteranno l’evento. La Direzione artistica è affidata a Carlo Gallo della Music Art Management. “Due super ospiti per il ritorno dei festeggiamenti in onore della nostra Celeste Patrona – dichiarano il Sindaco Francesco Miglio e l’Assessore alla Cultura Celeste Iacovino – con una serata che promette tanta musica di grande qualità con due artisti conosciutissimi ed apprezzati dal nostro pubblico. Dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia Covid 19, la nostra Festa più attesa e desiderata ritorna con uno spettacolo elettrizzante che farà cantare e ballare tutti”.
L’Associazione Culturale “Il Cilindro dei Sogni” con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura della Città di San Severo ha presentato U’ SUCCURZ’, una commedia dialettale in 2 atti di Mauro Valente, per la regia e la direzione Artistica di Luigi Zampino. Interpreti della […]
Cultura EventiL’Associazione Culturale “Il Cilindro dei Sogni” con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura della Città di San Severo ha presentato U’ SUCCURZ’, una commedia dialettale in 2 atti di Mauro Valente, per la regia e la direzione Artistica di Luigi Zampino. Interpreti della serata Alessio Cardillo, Tonia d’Angelo, Paolo Leggieri, Vincenzo Lucchese, Luigi Minischetti, Valter Presutto, Antonio Rinaldi, Luigi Schingo e Luigi Zampino. Come sempre, anche questa volta, il teatro dialettale, ha avuto una risposta di pubblico notevole. U’SUCCURZ’ scritta da Mauro Valente, decano del teatro dialettale sanseverese e diretta egregiamente da Luigi Zampino. Presenti l’assessore alla Cultura Celeste Iacovino e l’assessore Felice Carrabba. Un successo annunciato per questa commedia, che ha registrato il tutto esaurito nelle due serate della rappresentazione. La storia è la rappresentazione di uno spaccato di vita cittadina, il tutto rappresentato in chiave comica, in tono dialettale per creare il giusto divertimento con tratti di riflessione sui comportamenti. Giovedì 12 maggio si replica sempre nel segno del divertimento.
Il protagonista di questa storia assomiglia tanto ad alcuni personaggi di Molière. L’avaro, avarissimo imprenditore Gervasio Savastano, vive nel perenne incubo di essere vittima della iettatura. A un certo punto le sue fisime oltrepassano la soglia del ridicolo: licenzia il suo dipendente Malvurio solo perché […]
Cultura EventiIl protagonista di questa storia assomiglia tanto ad alcuni personaggi di Molière. L’avaro, avarissimo imprenditore Gervasio Savastano, vive nel perenne incubo di essere vittima della iettatura. A un certo punto le sue fisime oltrepassano la soglia del ridicolo: licenzia il suo dipendente Malvurio solo perché è convinto che porti sfortuna. Sembra il preambolo di una tragedia, ma siamo in una commedia che fa morir dal ridere. E infatti sulla soglia del suo ufficio appare Sammaria, un giovane in cerca di lavoro. Sembra intelligente, gioviale e preparato, ma il commendator Savastano è attratto da un’altra qualità di quel giovane: la sua gobba. Peppino De Filippo aveva ambientato la sua storia nella Napoli un po’ oleografica degli anni 30.Luigi aveva posticipato l’ambientazione una ventina d’anni più avanti. Noi seguiremo questo sua intuizione avvicinando ancora di più l’azione ai giorni nostri, ambientando la storia in una Napoli anni 80, una Napoli un po’ tragicomica e surreale in cui convivevano Mario Merola, Pino Daniele e Maradona.(Leo Muscato)
GIOVEDI’ 10 FEBBRAIO DALLE 20,00 ALLE 22,00 LUCI SPENTE IN PIAZZA INCORONAZIONE. Le luci spente in Piazza Incoronazione quale protesta simbolica per i rincari di energia elettrica. Il Comune di San Severo ha aderito all’appello del Presidente dell’ANCI Antonio Decaro ed ha deciso di spegnere […]
IstituzioniGIOVEDI’ 10 FEBBRAIO DALLE 20,00 ALLE 22,00 LUCI SPENTE IN PIAZZA INCORONAZIONE. Le luci spente in Piazza Incoronazione quale protesta simbolica per i rincari di energia elettrica. Il Comune di San Severo ha aderito all’appello del Presidente dell’ANCI Antonio Decaro ed ha deciso di spegnere domani, giovedì 10 febbraio, dalle 20,00 alle 20.30 le luci di Piazza Incoronazione. “Condivido la protesta simbolica dell’ANCI – dichiara il Sindaco Francesco Miglio – con i rincari previsti sono a rischio i servizi essenziali. Il rincaro delle bollette potrebbe ripercuotersi negativamente sui bilanci degli enti locali e di conseguenza, soprattutto, sulla possibilità di erogare con continuità i servizi pubblici ai cittadini. Per questo motivo simbolicamente tanti comuni spegneranno le luci di un edificio rappresentativo o di un luogo significativo per la comunità. San Severo spegnerà le luci di Piazza Incoronazione”.
Le classi Quinta e Terza, indirizzo agrario dell’IIS Einaudi Grieco di Foggia, sono salite sul loro mitico pulmino per approfondire un tema di grande interesse, la produzione e la vendita di spumante ricavato da uve locali. Affascinante e coinvolgente per tutti la narrazione di uno […]
CulturaLe classi Quinta e Terza, indirizzo agrario dell’IIS Einaudi Grieco di Foggia, sono salite sul loro mitico pulmino per approfondire un tema di grande interesse, la produzione e la vendita di spumante ricavato da uve locali. Affascinante e coinvolgente per tutti la narrazione di uno dei due soci delle cantine Pisan-Battèl di San Severo, Antonio Pisante, che con grande disponibilità e precisione ha descritto l’intero processo produttivo a filiera corta, che segue metodi naturali nel pieno rispetto della tradizione. Uno spumante nato da un progetto del 2017, che però ha saputo conquistare velocemente la scena internazionale grazie alle sue caratteristiche qualitative e alla capacità imprenditoriale di due giovani sanseveresi. La prima fase esplorativa si è svolta tra silos e macchinari di ultima generazione, i ragazzi hanno potuto comprendere al meglio le fasi di lavorazione successive alla vendemmia. La seconda parte della visita si è invece svolta in una cantina settecentesca del centro storico di San Severo, una location dal sapore antico, perfettamente in linea con i valori della tradizione che l’azienda vuol raccontare attraverso il suo spumante. La descrizione sempre più coinvolgente della guida ha assunto un fascino particolare in un contesto scenografico fatto di volte ad arco e pareti ricoperte da migliaia di bottiglie perfettamente incastrate tra loro. L’azienda produce circa 20.000 bottiglie all’anno, l’affinamento avviene a temperature naturali, con escursioni lente che non superano i 18°. Il monitoraggio costante degli impianti e il taglio sostanziale dei trattamenti fitosanitari permettono di ottenere uve sane e incontaminate. Ogni singolo gesto è programmato e gestito al fine di ottenere uno spumante riconoscibile, dall’eccellente bevibilità. L’entusiasmo degli studenti toglie ogni dubbio sulla perfetta riuscita di questo tour guidato.
Il direttivo del Movimento Uniti per San Severo si è riunito martedì 7 settembre presso la parrocchia di San Bernardino, per discutere ed affrontare un tema molto sentito in città: la sicurezza. Tante le storie, molte le proposte. C’è voglia di rivalsa, di non arrendersi […]
PoliticaIl direttivo del Movimento Uniti per San Severo si è riunito martedì 7 settembre presso la parrocchia di San Bernardino, per discutere ed affrontare un tema molto sentito in città: la sicurezza. Tante le storie, molte le proposte. C’è voglia di rivalsa, di non arrendersi all’inciviltà. La gente ha paura. Ma vuole collaborare con le Forze dell’Ordine per affrontare il degrado urbano e sociale. “Il problema sicurezza è ampio, difficile da affrontare. Ma non possiamo né vogliamo arrenderci – dice Enrico Pennacchio, presidente del Movimento Uniti per San Severo, che aggiunge – Presto, metteremo in atto alcune proposte e progettualità che faranno dialogare le diverse anime presenti sul territorio: scuola, sanità, servizi sociali, associazionismo, il mondo dello sport, Forze dell’Ordine, imprese”. Presenti all’incontro anche l’assessore con delega alla Polizia Locale di San Severo, Gigi Montorio, l’assessore con delega alla Polizia Locale di Torremaggiore, Ilenia Coppola, il commissario della Polizia Locale di San Severo, Felice Cafora, in rappresentanza del comandante Ciro Sacco. Tra gli argomenti trattati, ampio margine ha avuto il tema del bullismo e della microcriminalità, soprattutto minorile. Enrico Pennacchio Presidente
Continuano anche nel mese di settembre gli eventi culturali programmati nel cartellone Sere d’Estate 2021, tutti molto interessanti e di vario genere, attraverso i quali l’Assessorato alla Cultura sta cercando di restituire alla città di San Severo quei momenti culturali indispensabili che da un anno […]
EventiContinuano anche nel mese di settembre gli eventi culturali programmati nel cartellone Sere d’Estate 2021, tutti molto interessanti e di vario genere, attraverso i quali l’Assessorato alla Cultura sta cercando di restituire alla città di San Severo quei momenti culturali indispensabili che da un anno ci sono stati negati, riportando sul palcoscenico gli artisti della nostra Terra, troppo a lungo lontani da esso a causa dell’epidemia. Speriamo di poter continuare anche quest’inverno con nuovi e interessanti appuntamenti culturali nel nostro Teatro Comunale Giuseppe Verdi , nella Galleria Comunale Luigi Schingo e nella Biblioteca Comunale Alessandro Minuziano.
Voglio ringraziare tutti per il contributo dato e che sicuramente non mancherà anche per i prossimi eventi programmati : il pubblico sempre presente, nel rispetto delle norme in vigore, che con grande entusiasmo ha mostrato interesse con i suoi calorosi applausi; tutti gli artisti di grandissimo livello e professionalità che hanno partecipato con le loro proposte; i tecnici addetti alle strutture, ai service e tutti i
responsabili della comunicazione ; lo staff della security; i volontari ; la polizia municipale e le forze dell’Ordine; il dirigente e la responsabile del procedimento dell’Assessorato alla Cultura. Grazie ancora. Andiamo avanti con la Cultura. Vi aspettiamo.
Assessore alla Cultura Celeste Iacovino
Investe minorenne in monopattino e scappa. Accade a Peschici, dove i carabinieri hanno individuato e denunciato per omissione di soccorso un 57enne del luogo, con precedenti di polizia, a cui è stata immediatamente ritirata la patente di guida. Vittima dell’incidente è stata una ragazza, che […]
CronacaInveste minorenne in monopattino e scappa. Accade a Peschici, dove i carabinieri hanno individuato e denunciato per omissione di soccorso un 57enne del luogo, con precedenti di polizia, a cui è stata immediatamente ritirata la patente di guida.
Vittima dell’incidente è stata una ragazza, che fortunatamente non ha subito gravi lesioni, ed è stata soccorsa e medicata dai sanitari del 118. Immediate le indagini avviate dai carabinieri: i militari, sostenuti dalle testimonianze di alcuni cittadini, hanno rintracciato il responsabile poco dopo.
Al termine degli accertamenti sull’incidente, i militari hanno fatto notare al padre della ragazza che in relazione alle norme sull’utilizzo dei monopattini elettrici, la figlia stava conducendo quel velocipede sebbene di età inferiore ai 14 anni e senza indossare il casco protettivo, elevando così al genitore le contravvenzioni previste: conduzione con età inferiore ai 14 anni (100 euro) e conduzione senza casco protettivo (50 euro).
Al riguardo, i carabinieri, oltre a ricordare le gravi responsabilità che derivano dal non fermarsi a prestare soccorso in caso di incidente, hanno richiamato l’attenzione sulla disciplina inerente l’utilizzo dei monopattini elettrici (Legge n.160/2019).
In particolare, si evidenziano le prescrizioni per le quali l’età minima prevista per l’utilizzo è 14 anni; l’obbligo del casco protettivo; il divieto di circolazione sui marciapiedi; il divieto di trasportare altra persona, oggetti, animali; l’obbligo la sera di indossare il giubbino o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità; l’obbligo di reggere il manubrio con entrambe le mani.
Ancora, possono circolare su strada urbana ove vige il limite di 50 km (dove consentito); è vietato circolare su strada extraurbana ove non è presente pista ciclabile; rispettare il limite di velocità di 25 km/h (6 km/h in aree pedonali, qualora ammessi); vietato circolare da mezz’ora dopo il tramonto, durante l’oscurità o di giorno in condizioni atmosferiche che richiedano l’illuminazione, privi di luce bianca o gialla fissa anteriore e/o catadiottri o luce rossa posteriore fissa; vietato trainare altri veicoli (qualsiasi tipo);
Si ricorda ancora che è vietato circolare conducendo animali; vietato condurre monopattini senza essere idonei per requisiti fisici e psichici; qualora le condizioni della circolazione lo richiedano, per evitare intralcio o pericolo ai pedoni, è obbligatorio condurre il monopattino a mano; vietato sostare sui marciapiedi, sulle strisce pedonali, in curva, sugli stalli riservati ai disabili, sugli stalli riservati al carico e scarico, allo sbocco dei passi carrabili, creare intralcio alla circolazione, senza lasciare spazio ai pedoni, ecc.; vietato circolare con monopattino avente caratteristiche tecniche diverse da quelle stabilite dalla legge (n.160/2019 art.1 comma 75, in questo caso è prevista la confisca del monopattino); rispettare sempre il senso di marcia; vietato percorrere strade a senso unico contromano; tenere sempre la destra; vietato usare il cellulare alla guida; la circolazione dei monopattini elettrici è equiparata a quella delle biciclette.
CITTÀ DI SAN SEVERO – ASSESSORATO ALLA CULTURAASSESSORE CELESTE IACOVINO – SERE D’ESTATE – 8 SETTEMBRE 2021 Ingresso ore 20.00 – Inizio spettacolo ore 20.30PIAZZA MUNICIPIO – PRENOTAZIONE E GREEN PASS – INGRESSO GRATUITO
EventiCITTÀ DI SAN SEVERO – ASSESSORATO ALLA CULTURA
ASSESSORE CELESTE IACOVINO – SERE D’ESTATE – 8 SETTEMBRE 2021
Ingresso ore 20.00 – Inizio spettacolo ore 20.30
PIAZZA MUNICIPIO – PRENOTAZIONE E GREEN PASS – INGRESSO GRATUITO
Area chiusa al traffico, intervengono ambulanze e forze dell’ordine. Incidente tra un’auto e un motorino. Nel grave incidente ha purtroppo perso la vita il concittadino Emilio Perrone.
CronacaArea chiusa al traffico, intervengono ambulanze e forze dell’ordine. Incidente tra un’auto e un motorino. Nel grave incidente ha purtroppo perso la vita il concittadino Emilio Perrone.